Termini e Condizioni


CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONSEGNA ASSISTENZA GARANZIA
Premessa sostanziale.
A - Ogni ordine ricevuto presso la Sede del Produttore / Venditore così come al di fuori di questa, ovvero attraverso il Sito web del Produttore / Venditore così come per telefono, e-mail o PEC, fax o posta o comunque a distanza o negoziato fuori dai locali commerciali del Produttore / Venditore, è soggetto alle presenti Condizioni generali di vendita, consegna, assistenza e garanzia (da ora in avanti definite le ‘Condizioni’).
B - Le offerte del Produttore / Venditore, comunque siano formulate, costituiscono una proposta di acquisto soggetta alla verifica della effettiva disponibilità dei beni e alla accettazione della proposta da parte del Produttore / Venditore. La mancata disponibilità dei beni per qualsiasi motivo essa si concretizzi ovvero la mancata accettazione da parte del Produttore / Venditore non potranno mai essere fonte di obbligazione o responsabilità patrimoniale o non patrimoniale del Produttore / Venditore nei confronti del proponente l’acquisto o di altri soggetti in genere.
C - La mancata integrale accettazione delle presenti Condizioni da parte dell’Acquirente comporta l’impossibilità per il Produttore / Venditore di accettare ed evadere l’ordinativo con esclusione di ogni sua responsabilità di ogni genere, patrimoniale e non patrimoniale, verso il proponente l’acquisto o verso altri soggetti in genere.
1. Definizioni.
Produttore / Venditore: la Ditta individuale Semprini Andrea con Sede in Riccione (RN - Italia) alla via Torquato Tasso n. 181, C.F. SMPNDR87L03H294B Partita IVA 04228180404 in persona del Titolare e Legale rappresentante Sig. Andrea Semprini, la quale utilizza il segno distintivo ‘Kory York’ per la denominazione della propria attività e la distinzione dei propri prodotti e beni. Contatti, email info@koryyork.com, tel. +39 3281561686, utilizzabili anche ai fini di cui all’articolo 49 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 206/2005 e ss.mm. della Repubblica Italiana (Codice del Consumo).
Acquirente: la persona fisica che acquista beni (primari o secondari come di seguito definiti) dal Produttore / Venditore, nei limiti in cui viene definita ‘Consumatore’ dall’articolo 3 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 206/2005 e ss.mm. della Repubblica Italiana (Codice del Consumo), ovvero la persona giuridica che acquista beni (primari o secondari come di seguito definiti) dal Produttore / Venditore, anche come definita dall’articolo 3 comma 1 lettera c) del D.Lgs. 206/2005 e ss.mm. della Repubblica Italiana (c.d. ‘Professionista’).
Beni: gli oggetti, i manufatti, i prodotti lavorati o semilavorati e/o le merci acquistate e/o commissionate dall’Acquirente al Produttore / Venditore e da questi consegnati a titolo di vendita o ad altro titolo traslativo delle proprietà e/o del possesso all’Acquirente stesso, in qualsiasi materiale essi risultino realizzati, inclusi modelli, parti, accessori realizzati dal Produttore / Venditore su misura e/o in maniera personalizzata su indicazione e a richiesta dell’Acquirente, distinti a loro volta in:
Beni primari: telai di bicicletta e/o biciclette complete o incomplete nelle loro parti e/o nei loro accessori, inclusa la forcella unita o non unita al telaio, parti di telaio di bicicletta e/o della forcella ovvero parti componenti della bicicletta in generale;
Beni secondari: accessori di o per biciclette, vestiario, abbigliamento, accessori di vestiario e abbigliamento, accessori per il ciclista, e tutto quanto non rientra nella definizione di ‘Beni primari’ sopra specificata.
Codice del Consumo: Decreto legislativo, 06/09/2005 n° 206, G.U. 08/10/2005 della Repubblica italiana e successive integrazioni e modificazioni, come vigente al momento della sua attivazione operante solo laddove l’acquirente sia persona fisica.
2. Responsabilità e Garanzia. Promemoria dell’esistenza della garanzia legale di conformità per i beni. Condizioni di Assistenza.
2.1 - I beni primari commercializzati dal Produttore / Venditore ed i beni secondari che siano accessori e/o parti dei beni primari sono concepiti e realizzati per uso da effettuarsi su adeguate superfici, in particolare per l’utilizzo su superfici piane e regolari, prive di insidie naturali o artificiali di qualsiasi genere. L’acquirente si dichiara consapevole che in caso di assemblaggio non corretto, di manutenzioni e riparazioni non corrette e tempestive ovvero in caso di utilizzo dei beni primari e/o secondari non conforme a quello per il quale sono concepiti e realizzati, che esso sia effettuato dall’Acquirente stesso o da terzi, nessuna responsabilità per danni ai beni come per danni a persone o cose, anche terze o di terzi, potrà gravare sul Produttore / Venditore. L’acquirente si dichiara consapevole che eventuali imperfezioni potrebbero essere frutto e pertanto evidenziare l'artigianalità delle lavorazioni eseguite a mano e, laddove non compromettano la funzionalità del bene acquistato, non potranno essere considerati configurare un vizio, difformità, difetto o mancanza di qualità.
2.2 - Alla condizione dell’utilizzo dei beni primari e dei beni secondari che siano accessori e/o parti dei beni primari in maniera conforme a quanto indicato nel paragrafo 2.1 e a condizione dell’utilizzo dei beni secondari in maniera conforme alle loro normali caratteristiche e finalità, opererà sui beni (primari o secondari) e a favore dell’Acquirente persona fisica la Garanzia prevista dalle norme del Codice del Consumo. Alle stesse condizioni sopra indicate opererà la Garanzia previste dal Codice civile della Repubblica italiana agli articoli dal 1470 al 1547 e comunque al titolo del Codice civile dedicato alla ‘Vendita’, laddove l’Acquirente sia soggetto diverso dalla persona fisica e pertanto sia una persona giuridica ovvero un Ente di diritto pubblico o di diritto internazionale.
2.3 - Resta sotto la responsabilità di genitori e tutori la sicurezza dei minori o degli inabilitati nell’uso dei beni commercializzati dal Produttore / Venditore, in particolare l’assicurarsi che il bene sia della taglia o misura adeguata, sia in buono stato di manutenzione e funzionamento, che il minore o inabilitato abbia compreso come utilizzare il bene in modo sicuro e come rispettare le norme locali che regolano la circolazione in luogo pubblico o privato.
2.4 – La Garanzia non opererà in caso di utilizzo non conforme a quanto indicato ai punti 2.1 - 2.2 – 2.3 e comunque in caso di errato assemblaggio, di uso improprio dei beni (primari o secondari), di modificazioni effettuate dall’Acquirente ai Beni (primari o secondari), di completamento o integrazione dei beni (primari o secondari) con parti o accessori non compatibili, di manutenzioni, riparazioni o interventi sui beni (primari o secondari) eseguiti da parte di soggetti non autorizzati dal Produttore / Venditore o dal Produttore / Venditore stesso, di manipolazione o modificazione o integrazione dei componenti dei beni o dei beni stessi (primari o secondari), di difetti o danni provocati dall’Acquirente o da terzi ai beni (primari o secondari), di rotture provocate da eventi naturali o catastrofici, il tutto sia quando ciò che precede risulti operato dall’Acquirente come quando risulti operato da terzi. Parimenti nel caso di utilizzo dei beni (primari o secondari) da parte dell’Acquirente o di terzi a scopi commerciali di ogni genere e tipo ovvero per negligenza o abuso, alterazioni o modifiche o accoppiamento con altri prodotti o beni difettosi o non compatibili, ovvero per uso sportivo o agonistico sia professionale che dilettantesco.
2.5 – Laddove l’Acquirente persona fisica (Consumatore) attivi la Garanzia indicata ai punti che precedono, resterà suo onere provvedere alla consegna dei beni presso la Sede del Produttore / Venditore anticipando ogni relativo onere e costo e con modalità che garantiscano che i beni non subiscano danni durante il traporto e la consegna e in generale garantendo l’adeguatezza del sistema di trasporto e consegna in considerazione della caratteristiche e della natura dei beni. All’eSito dei controlli e degli eventuali interventi del Produttore / Venditore i costi sostenuti dall’Acquirente persona fisica (Consumatore) per la consegna dei beni presso la Sede del Produttore / Venditore verranno rimborsati da questi all’Acquirente solo laddove sia stata verificata la necessità di un intervento da eseguirsi in garanzia da parte del Produttore / Venditore. In tal caso, laddove sia stata constatata la necessità di un intervento in garanzia, il Produttore / Venditore sopporterà gli eventuali costi per la riconsegna dei beni all’Acquirente mentre in caso contrario resterà onere dell’Acquirente sopportare gli oneri e i costi per rientrare in possesso dei beni che resteranno a sua disposizione presso la Sede del Produttore / Venditore. Laddove l’Acquirente sia soggetto diverso dalla persona fisica (Consumatore), ogni costo e onere per la consegna dei beni presso la Sede del Produttore / Venditore e per la loro riconsegna resterà in ogni caso a suo integrale carico, restando i beni a sua disposizione presso la Sede del Produttore / Venditore.
2.6 – Il Produttore / Venditore fornisce la dovuta garanzia legale di conformità dei beni che commercializza ai sensi e per gli effetti stabiliti dal Codice del Consumo.
2.7 – Relativamente alle immagini dei beni come riportate nel Sito internet del Produttore / Venditore, risulta possibile che le stesse possano non essere perfettamente rappresentative delle caratteristiche dei beni e differire per quanto riguarda alcuni particolari. E’ tuttavia cura del Produttore / Venditore impegnarsi affinché ogni rappresentazione grafica e ogni descrizione risulti il più accurata possibile.
2.8 – Il Produttore / Venditore potrà fornire all’Acquirente servizi di assistenza postvendita se richiesto in tal senso. I costi di tali servizi non rientreranno nel prezzo di acquisto dei beni e verranno quantificati e concordati a parte per ciascuna richiesta.
3 – Responsabilità nell’utilizzo dei beni.
3.1 – L’Acquirente si dichiara consapevole che i beni primari ed i loro accessori e/o parti, come da esso acquistati e/o commissionati, potrebbero risultare non conformi ovvero non completamente conformi rispetto alle normative dal paese di sua appartenenza per la circolazione stradale e/o in luogo pubblico o privato. Laddove i beni non possano essere messi in regola ad onere e cura dell’Acquirente con tali norme, lo stesso si impegna a non farne utilizzo per la circolazione stradale e/o in luogo pubblico o privato laddove l’uso risulti non consentito, esentando in caso contrario il Produttore / Venditore da ogni responsabilità per eventuali sanzioni di ogni tipo e genere come per danni causati all’Acquirente stesso o a terzi o a cose dell’Acquirente stesso o di terzi. Laddove i beni possano essere messi in regola con tali norme, l’Acquirente si impegna a completarli con tutto quanto necessario ai fini del rispetto delle norme per la circolazione stradale e/o in luogo pubblico o privato prima di effettuarla, esentando in caso contrario il Produttore / Venditore da ogni responsabilità per eventuali sanzioni di ogni tipo e genere come per danni causati all’Acquirente stesso o a terzi o a cose dell’Acquirente stesso o di terzi.
4 – Diritto di recesso.
4.1 – Il diritto di recesso per i contratti a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali spetta all’Acquirente persona fisica (‘Consumatore’ come tale definito dall’articolo 3 comma 1 lettera a del Codice del Consumo) alle condizioni, nei termini e con le modalità e tempistiche di esercizio previste Codice del Consumo.
Il periodo utile per recedere decorre dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni e va esercitato entro i tempi e con le modalità di cui agli articoli 52 e 54 del Codice del Consumo.
L’esercizio del diritto di recesso per i contratti a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali comporta l’assunzione da parte dell’Acquirente di tutti i costi di restituzione dei beni al Produttore / Venditore qualora i beni per loro natura non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta e comunque anche nel caso di restituzione a mezzo posta.
Resta escluso, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso relativamente a beni (primari o secondari) confezionati su misura o personalizzati. Si intende, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per confezionamento su misura o personalizzazione, la realizzazione del bene secondo misure e specifiche tecniche di ogni genere indicate e/o fornite dall’acquirente, la realizzazione con la verniciatura del colore richiesto dall’Acquirente, l’apposizione di segni distintivi sul bene secondo le richieste dell’Acquirente ecc.
Il Produttore / Venditore dichiara che i beni primari da esso prodotti e/o commercializzati consistono in beni realizzati in maniera artigianale e personalizzata in ordine alle misure / specifiche tecniche e al tipo di finitura / colore, nel rispetto di quanto richiesto dall’Acquirente in sede di ordine e che gli stessi sono realizzati in maniera artigianale dopo il ricevimento di ciascun ordine.
Resta escluso il diritto di recesso e reso in relazione all’abbigliamento e agli accessori di vestiario acquistati presso la Sede del Produttore / Venditore o non acquistati presso la Sede del Produttore / Venditore, in quanto beni forniti in confezione sigillata che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e beni che sono stati aperti dopo la consegna, sempre valendo l’esclusione del diritto di recesso anche per detti beni nella misura in cui risultino confezionati su misura e/o personalizzati.
In nessun caso l’Acquirente potrà esercitare il diritto di recesso e reso laddove il bene presenti difformità, difetti, danneggiamenti, usura o imperfezioni non riconducibili alla responsabilità del Produttore / Venditore.
4.2 – L’Acquirente è tenuto, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di recedere dal contratto con le modalità e le tempistiche dettate dal Codice del Consumo, ad effettuare la spedizione dei beni al Produttore / Venditore secondo le seguenti modalità:

- inserendo il bene nella confezione originale integra ovvero in confezione diversa ma adeguata, imballandolo e apponendo sull’imballo il proprio nome, cognome e indirizzo completo e quello del Produttore / Venditore e della sua Sede;

- spedendo o comunque consegnando il bene al Produttore / Venditore presso la sua Sede, utilizzando a tale fine un metodo di spedizione tracciabile e appena effettuata la spedizione comunicando al Produttore / Venditore il numero di spedizione e la denominazione del corriere / vettore.

Osservato quanto sopra da parte dell’Acquirente e verificato da parte del Produttore / Venditore che i beni non presentino difformità, danneggiamenti, usura o imperfezioni non riconducibili alla responsabilità del Produttore / Venditore, il Produttore / Venditore rimborserà i pagamenti ricevuti dal consumatore senza indebito ritardo.

Dal rimborso resteranno esclusi i costi sostenuti dall’Acquirente per la restituzione / riconsegna dei beni con la modalità dallo stesso prescelta.

Si riporta di seguito il Modulo di recesso tipo di cui all’Allegato 1 punto B del Codice del Consumo:
Modulo di recesso tipo - ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h).
Compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto.

Mittente – (da inserire a cura di chi effettua l’invio)
Destinatario - Ditta individuale Semprini Andrea con Sede in Riccione (RN - Italia) via Torquato Tasso n. 181
Con la presente io/noi … notifichiamo il recesso dal mio/nostro … contratto di vendita dei seguenti beni/servizi … — Ordinato il … / ricevuto il …
Nome del/dei consumatore(i) — Indirizzo del/dei consumatore(i) — Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è inviato in versione cartacea) — Data e Luogo

5 – Prezzi dei beni, disponibilità, Condizioni di pagamento.
5.1 – Le offerte di beni effettuate dal Produttore / Venditore nel proprio Sito internet e i relativi prezzi sono validi soltanto se visibili ed acquistabili sul Sito stesso e fino ad esaurimento scorte o comunque a seconda della temporanea disponibilità o indisponibilità dei beni ed in ogni caso sono soggetti a variazione. Resta valido e qui richiamato quanto stabilito al precedente punto B della ‘Premessa sostanziale’. Ai fini dell’articolo 51 comma 2 del Codice del Consumo relativo alle vendite a distanza, il prezzo totale dei beni o dei servizi comprensivo delle imposte è comunicato e reso visibile per ogni bene nel Sito internet del Produttore / Venditore. Ai fini della medesima disposizione il Produttore / Venditore avvisa espressamente l’Acquirente che l’invio dell’ordine comporta l’obbligo di pagare il relativo corrispettivo. I beni commercializzati dal Produttore / Venditore sul proprio Sito web alle condizioni ivi riportate sono disponibili esclusivamente per le persone fisiche (‘Consumatori’) ed in ogni caso il Produttore / Venditore si riserva di non dare seguito ad ordinativi effettuati da Acquirenti che non siano persone fisiche (‘Consumatori’). Il Produttore / Venditore non consente in nessun caso all’Acquirente di acquistare i propri beni con lo scopo primario ed immediato di ulteriore commercializzazione degli stessi laddove tale scopo non sia stato fatto oggetto di apposita convenzione negoziale tra Produttore / Venditore e Acquirente e si riserva in caso contrario ogni diritto e azione a tutela dei propri diritti ed interessi e al fine del risarcimento di ogni tipo di danno diretto o indiretto.
5.2 - I prezzi indicati dal Produttore / Venditore nel proprio Sito internet o presso la propria Sede sono a cessione senza IVA in Italia ai sensi dell’art. 1 commi da 54 a 89 della legge 190/2014 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per fatture intracomunitarie (EU): operazione è effettuata ai sensi dell’art. 1 comma da 54 a 89 della legge 190/2014 – regime forfettario- non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell’art. 41 comma 2 bis del D.L. n. 331 del 30/8/1993
Per fatture estero (Extra EU): operazione non imponibile ai sensi dell’art. 21, comma 6, lett. B del D.P.R. 633/72.
Ogni eventuale imposta locale e dazio doganale resta a carico dell’Acquirente come le relative pratiche di pagamento e ogni pratica di importazione.
5.3 - I beni verranno consegnati o spediti solo all’avvenuto ricevimento del pagamento. I tempi di consegna o spedizione sono indicativi e possono subire variazioni per fatto legato ai nostri fornitori ovvero agli spedizionieri ovvero a forza maggiore e comunque non dipendente dalla volontà del Produttore / Venditore il quale tuttavia si impegna alla massima celerità nella consegna. Eventuali ritardi nelle consegne inferiori a 90 giorni non danno diritto al Cliente di rifiutare la consegna dei prodotti, nè di pretendere risarcimenti o indennizzi di sorta.
Per le spese di spedizione vale quanto indicato nel Sito internet del Produttore / Venditore in generale o per ogni singolo bene ovvero varranno gli accordi presi direttamente con l’Acquirente dal Produttore / Venditore presso la Sede del Produttore / Venditore o con altra modalità.
5.4 – I metodi di pagamento previsti dal Produttore / Venditore, oltre al pagamento in contanti presso la sua Sede, sono i seguenti:
Carte di credito - debito dei principali circuiti / es., PayPal – ShopPay – G pay ovvero altre. Il Produttore / Venditore non avrà in nessun momento accesso alle coordinate della carta di credito o di debito utilizzata. Tutte le informazioni (per esempio, numero di carta, nome del titolare, codici di sicurezza, data di scadenza) saranno gestite direttamente sul Sito di pagamenti online che fornisce i servizi per il pagamento elettronico scelto. Tali Informazioni non saranno usate direttamente dal Produttore / Venditore e il prezzo per l'acquisto dei beni e degli eventuali costi per la consegna saranno addebitati sulla carta di credito/debito al momento dell'ordine.
Bonifico Bancario, senza addebito di ulteriori costi o commissioni rispetto a quelli previsti dall’Istituto di credito del quale si serve l’Acquirente. Nel caso di utilizzo di questa modalità possono essere necessari da 2 a 7 giorni lavorativi o più affinché il Produttore / Venditore abbia riscontro dell’effettivo accredito del pagamento sul proprio conto corrente e possa dare seguito all’ordine ricevuto. Le coordinate per il bonifico, dall’Italia e dall’Estero, sono le seguenti: Nome del beneficiario: Andrea Semprini IBAN - IT31S0709067772014010189904 – Banca Malatestiana Credito Cooperativo Filiale di Coriano (RN – Italia) – BIC / Swift CCRTIT2TMAL

6 – Spedizione e passaggio dei rischi.

6.1 – Nel caso di acquisto di beni primari integralmente o parzialmente assemblati, in occasione della spedizione gli stessi potrebbero risultare smontati in alcune o tutte delle loro parti e resterà onere dell’Acquirente procedere al loro rimontaggio / riassemblaggio in maniera corretta restando esclusa ogni responsabilità del Produttore / Venditore in caso di omissioni o errori in Sede di rimontaggio / riassemblaggio che siano imputabili all’Acquirente o a terzi.
6.2 – Il Produttore / Venditore sceglierà a propria discrezione le modalità di spedizione, trasporto e consegna e il soggetto che le curerà, le tempistiche di consegna dipenderanno dal soggetto incaricato. Il Produttore / Venditore si impegna a consegnare i beni al soggetto trasportatore nel minor tempo tecnicamente possibile a decorrere dal momento dell’effettivo avvenuto pagamento dell’ordine, sempre salvo quanto previsto al precedente punto 5.2. Eventuali restrizioni geografiche alla spedizione e consegna verranno indicate dal Produttore / Venditore durante la procedura di effettuazione dell’ordine.
Laddove l’Acquirente sia una persona fisica (Consumatore), i rischi di danneggiamento o perdita dei beni passeranno a suo carico al momento della consegna ovvero al momento in cui egli avrebbe dovuto ritirare i beni. Laddove l’Acquirente sia una persona giuridica (Professionista) ogni rischio di danneggiamento o perdita dei beni passerà a suo carico al momento della consegna degli stessi al soggetto trasportatore che sarà direttamente responsabile verso l’Acquirente del suo operato.
Al momento della consegna della merce l’Acquirente è tenuto a controllare che il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e a controllare che l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura. In caso di manomissioni e/o rotture l’Acquirente dovrà immediatamente contestare la spedizione e/o la consegna apponendo la scritta “riserva di controllo e verifica dei beni” sul documento di consegna che gli esporrà lo spedizioniere / trasportatore.
Laddove l’Acquirente non agisca in tale modo e si presentassero delle difformità o dei difetti nei beni nessuna garanzia da parte del Produttore / Venditore sarà operativa.
6.3 - Laddove l’Acquirente voglia avvalersi di una apposita copertura assicurativa sulla spedizione / consegna e la stessa non risulti già essere stata inclusa dal Produttore / Venditore nella sua offerta, dovrà farne richiesta anticipata al momento dell’ordine inviando una richiesta via mail o telefonicamente al Produttore / Venditore. Il relativo costo sarà a suo carico e andrà corrisposto al momento del pagamento dei beni acquistati ed in ogni caso prima della spedizione dei beni.
7 – Diritto applicabile agli acquisti e Risoluzione delle controversie.
7.1 – Ogni acquisto effettuato dall’Acquirente presso il Produttore / Venditore, con qualsiasi modalità, resta soggetto alla legislazione e al diritto della Repubblica italiana, con esclusione della Convenzione ONU relativa ai contratti internazionali di compravendita di beni mobili.
7.2 - Per qualsivoglia controversia in ordine alla interpretazione ed esecuzione del presente contratto tra il Produttore / Venditore e l’Acquirente diverso dalla persona fisica, nonché ai fini delle eventuali azioni ingiuntive e/o cautelari di ogni genere, si conviene ai sensi dell’articolo 28 del C.p.c. della Repubblica italiana, che il solo Foro competente sarà esclusivamente quello di Rimini, con espressa esclusione, ai sensi dell’articolo 29 del C.p.c. della Repubblica italiana, della competenza di ogni altro Foro concorrente.
7.3 - Risoluzione online delle controversie: la Commissione Europea ha creato una piattaforma per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Tale procedura offre agli Acquirenti persone fisiche (‘Consumatori’) l’opportunità di risolvere le dispute aventi ad oggetto agli acquisti online senza dover ricorrere all’instaurazione di un processo ed al coinvolgimento di tribunali e giudici. La descrizione della procedura è disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT